Sono tra i disturbi d’ansia più diffusi, paure irrazionali insistenti verso oggetti o situazioni. Spesso le persone che ne sono affetti evitano luoghi affollati o situazioni da cui è difficile o imbarazzante scappare. La fobia è infatti una paura estrema, irrazionale e sproporzionata, per qualcosa che non rappresenta realmente una minaccia ma chi ne soffre non è in grado si controllarla e fugge.
										
										 Chi ne soffre viene sopraffatto dal terrore all’idea di venire a contatto con qualcosa o nel compiere una normalissima azione che lascerebbe indifferente la maggior parte delle persone.
										
										Esistono differenti tipologie di fobie:
										
										Animali
										Paura dei ragni (aracnofobia), degli uccelli o dei piccioni (ornitofobia), degli insetti, dei cani (cinofobia) o dei gatti (ailurofobia), fobia dei topi, ecc..
										
										Situazioni ambientali
										Paura dei temporali (brontofobia), fobia delle altezze (acrofobia), fobia del buio (scotofobia), fobia dell’acqua (idrofobia), ecc..
										
										Vista del sangue o ferite
										Paura provocata dalla visione del sangue (emofobia), degli aghi, delle siringhe, ecc..
										
										Altre situazioni di vario tipo
										Paura di tovarsi in specifiche situazioni come i tunnel, i ponti, l'ascensore oppure volare (aviofobia), guidare o trovarsi in luoghi chiusi (claustrofobia o agorafobia).